
Emilio Fede è morto oggi all'età di 94 anni. La notizia è stata confermata al Corriere della Sera dalla figlia Sveva. "Fino a ieri era ancora lucido”, aveva riferito in mattinata una persona vicina alla famiglia. Poi, nel tardo pomeriggio, l’annuncio della figlia, che lo assisteva con la sorella Simona: “Papà ci ha lasciato”. Da tempo le sue condizioni di salute si erano aggravate e l’ex direttore del TG4 era ricoverato da pochi giorni nella Residenza San Felice di Segrate, alle porte di Milano, dopo una permanenza più lunga in un'altra struttura. "Ogni mattina leggo i necrologi. Se non c'è il mio nome, vado a farmi la barba", scherzava qualche tempo fa, esorcizzando con l'ironia la paura della fine.
Una breve biografia
La sua carriera giornalistica iniziò in Rai negli anni Sessanta come inviato di guerra, per poi proseguire da direttore del Tg1. L’approdo in Fininvest segnò la svolta: fu Silvio Berlusconi a volerlo alla guida del Tg4, ruolo che ricoprì dal 1992 al 2012. Per vent’anni il suo telegiornale divenne il megafono più esplicito del berlusconismo, amatissimo dai sostenitori, detestato dagli avversari. Con i suoi editoriali enfatici e le pause teatrali, Fede costruì uno stile riconoscibile e divisivo. "Sono il direttore più criticato, ma anche il più guardato", amava ripetere. La parabola professionale si interruppe bruscamente nel 2012, con l’uscita da Mediaset dopo il coinvolgimento nell’inchiesta Ruby. La vita privata fu segnata dal lungo legame con la moglie Diana De Feo, giornalista e parlamentare di Forza Italia, sposata nel 1963. La loro unione, durata quasi sessant’anni, si interruppe con la morte di lei nel 2021, un dolore che Fede definì «il più grande» della sua vita.L'ex direttore del Tg1 e del Tg4, è stato protagonista di una lunga carriera tra Rai e Mediaset: dall'esperienza da inviato di guerra all'annuncio dell'avvio dell'operazione Desert Storm, dagli aneddoti memorabili al clamoroso divorzio da Cologno Monzese, ma anche di una parabola giudiziaria che lo ha portato tra l'altro nel 2019 alla condanna definitiva nell'ambito del processo Ruby Bis, per aver favorito la prostituzione di alcune ragazze spinte a partecipare alle cene del "bunga bunga" nelle residenze di Silvio Berlusconi, una pena scontata prima agli arresti domiciliari e poi ai servizi sociali. Tra le sue ultime apparizioni in pubblico, quella del 14 giugno 2023 ad Arcore, per i funerali di Silvio Berlusconi: "è stato la mia vita". Caparbio, determinato, criticato e osannato, personalissimo nella conduzione tra notizie e commenti, tra polemiche, sanzioni dell'Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e satira, Fede nasce a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) nel 1931.
Gli inizi
Trasferitosi con la famiglia a Roma dopo la guerra, comincia l'attività da giornalista nella carta stampata, collaborando con "Il Momento - Mattino di Roma" e poi con "La Gazzetta del Popolo" a Torino. Nel 1954 inizia la sua esperienza nella Rai dove verrà assunto nel 1961. Inviato speciale in Africa per otto anni, documenta il periodo della decolonizzazione e dell'inizio delle guerre civili. Negli annali finisce la sua inchiesta sull'uso di un farmaco per gonfiare la carne, la famosa bistecca agli estrogeni. Nel 1964 sposa Diana De Feo, figlia dell'allora vicepresidente della Rai, dalla quale avrà due figlie, Simona e Sveva. Lavora con Sergio Zavoli a Tv7, approda alla conduzione del Tg1 e poi, nel 1981, ne diventa direttore pro tempore, fino al 1983: è sotto la sua guida che il tg della rete ammiraglia seguirà in diretta i fatti di Vermicino e gli inutili tentativi di salvare la vita al piccolo Alfredino scivolato nel pozzo artesiano, una tragedia che in qualche modo segnerà la nascita della tv del dolore.
Dai Rai a Fininvest
Coinvolto in una vicenda di gioco d'azzardo - finita poi con l'assoluzione - nel 1987 lascia la Rai, per approdare a TvA e poi, nel 1989, alla Fininvest, alla corte di Silvio Berlusconi al quale farà sempre professione di assoluta fedeltà. È responsabile di "Videonews", poi "Studio Aperto": è il 16 gennaio 1991 quando Fede dà la notizia in diretta, per primo, dell'attacco americano a Baghdad. Lui stesso crea la scenografia, qualche minuto prima di andare in onda: lo sfondo del deserto, una maschera antigas e alcuni soldati. Qualche giorno dopo un altro annuncio scoop, la cattura dei piloti italiani Bellini e Cocciolone. "La prima indicazione che diedi ai miei collaboratori fu 'mi raccomando, non copiate i tg della Rai' - avrebbe ricordato -. Volevo qualcosa di diverso, innovativo, più diretto, rispetto ai telegiornali paludati della Rai". Di qui la conduzione in piedi, lo stop al gobbo, lo spazio all'informazione regionale, le "meteorine". Nel 1992 passa alla guida del Tg4: l'anno di Mani Pulite lo vede protagonista, con Paolo Brosio collegato dal Palazzo di Giustizia di Milano, protagobista di esilaranti collegamenti-gag che in altri tempi avrebbero fatto impazzire i social. Celebri anche - grazie a "Striscia la Notizia" - i suoi fuori onda con le sfuriate contro giornalisti e tecnici del tg.
Il ritiro dalla tv
Dopo una prima cacciata nel 2010, rientrata per intercessione del Cavaliere, Fede lascia definitivamente Mediaset nel 2012, dopo l'esplosione di un nuovo scandalo con l'accusa di aver esportati capitali in Svizzera, e viene sostituito alla guida del Tg4 da Giovanni Toti. Su uno degli strascichi giudiziari di quella vicenda ha messo la parola fine nel 2021 la Cassazione italiana, confermando a carico di Fede la condanna per tentata estorsione nell'ambito del processo per il fotoricatto nei confronti di Mauro Crippa, il direttore generale dell'informazione di Mediaset, da lui individuato come principale responsabile del suo licenziamento da Cologno Monzese. Nel frattempo anche l'esperienza dell'arresto, a giugno 2020 su via Partenope, il lungomare di Napoli, mentre cena con la moglie Diana (morta un anno dopo) per festeggiare l'89esimo compleanno, dopo aver evaso i domiciliari. Il giudice per le indagini preliminari (gip) rileverà poi che il giornalista era autorizzato a lasciare il proprio domicilio per motivi di salute - a Napoli era in cura da un ortopedico per i postumi di una caduta e da un cardiologo - sottolineando che l'età e la ricorrenza del compleanno "affievolivano notevolmente il fuoco del dolo dell'evasione". Accanto all'esperienza politica - dalle candidature negli anni '80 nelle file del Partito socialdemocratico italiano (Psdi) alla fondazione dei movimenti Vogliamo vivere e Le ali della libertà - non si può non citare il Fede scrittore: tra i suoi libri, "Finché c'è Fede", "Privé. La vita è un gioco", "L'invidiato speciale", "La foglia di fico", "Samba dei ruffiani", "La cena dei cretini" fino all'emblematico "Se tornassi ad Arcore. Bilancio di una vita da direttore" e ad "Africa. Storie di un inviato speciale". Al cinema recita in un cameo nel ruolo di se stesso in "Paparazzi" di Neri Parenti (1998), oltre ad apparire in filmati di repertorio in diversi film, da "Aprile" di Nanni Moretti a "Buongiorno, Notte" di Marco Bellocchio.