Estero
È morto Dario Fo
È morto Dario Fo
È morto Dario Fo
Redazione
9 anni fa
Il Premio Nobel si è spento all'età di 90 anni. Era ricoverato da 12 giorni in ospedale a Milano

Se n'è andato Dario Fo. L'attore, regista e scrittore, vincitore di un Premio Nobel per la letteratura nel 1997, si è spento nella notte all'ospedale Sacco di Milano, dove era ricoverato da 12 giorni a causa di problemi polmonari.

Nato il 24 marzo 1926 a Sangiano, sul Lago Maggiore, Fo aveva 90 anni.

Il premier italiano Matteo Renzi lo ha salutato così: "Con Dario Fo l'Italia perde uno dei grandi protagonisti del teatro, della cultura, della vita civile del nostro Paese. La sua satira, la ricerca, il lavoro sulla scena, la sua poliedrica attività artistica restano l'eredità di un grande italiano nel mondo. Ai suoi familiari il cordoglio mio personale e del governo italiano".

Un artista totale

Drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, premio Nobel per la Letteratura nel 1997 e molto altro: difficile trovare una definizione che racchiuda tutto l'eclettismo di Dario Fo.

Fo era nato a Sangiano, in provincia di Varese. Nel 1954 sposò Franca Rame, con cui ebbe un figlio nel 1955. Insieme per quasi sessant'anni, lavorando e condividendo l'impegno civile e quello lavorativo, nel 1958 fondarono la "Compagnia Dario Fo-Franca Rame": lui era il regista e il drammaturgo del gruppo, lei la prima attrice e l'amministratrice.

Nel 1968 decisero di fondare la cooperativa "Nuova Scena" dal quale si separarono per divergenze politico-ideologiche. Questo portò alla nascita di un altro gruppo di lavoro: "La Comune", celebre per gli spettacoli di satira e critica politica che mise in scena, come "Morte accidentale di un anarchico".

Nel 1969 il drammaturgo portò per la prima volta in scena il "Mistero buffo", che divenne la sua opera più famosa: Fo era l'unico attore sul palco e recitava testi antichi in un linguaggio teatrale mescolando lingue e dialetti. Con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante.

Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è stato un uomo di teatro a tutto tondo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata