New York
È morta a 103 anni Margot Friedlaender, sopravvissuta alla Shoah
© Wikipedia - Scott-Hendryk Dillan
© Wikipedia - Scott-Hendryk Dillan
Keystone-ats
16 ore fa
Della sua scomparsa scrive l'agenzia tedesca DPA, citando la fondazione che porta il suo nome.

È morta a 103 anni Margot Friedlaender, sopravvissuta alla Shoah era fra i testimoni più noti in Germania dei crimini del nazifascismo. Emigrata a New York in giovinezza, era tornata nella Repubblica federale da anziana e qui si è impegnata per tenere viva la memoria della Shoah. Della sua scomparsa scrive l'agenzia tedesca DPA, citando la fondazione che porta il suo nome.

Riconoscimento era previsto oggi

Proprio oggi il presidente Frank-Walter Steinmeier gli avrebbe conferito il Großes Verdienstkreuz, uno dei riconoscimenti più importanti della Repubblica federale di Germania. Lo scorso 4 aprile in occasione della Conferenza di pace di Münster, una delle città dove venne siglata la fine della Guerra dei Trent'anni (1618-148) proprio Steinmeier aveva tenuto l'elogio di Friedlaender, che aveva ricevuto il premio speciale della Pace di Westfalia. In quell'occasione Steinmeier aveva sottolineato la capacità di attrazione di Margot Friedlaender "che tocca i cuori, raggiunge la mente e ci muove nel profondo". "Come giovane donna ebrea, è sfuggita per poco alla furia sterminatrice dei nazisti. Sua madre e suo fratello, molti parenti e amici furono uccisi. Lei riuscì a nascondersi per molto tempo, si tinse i capelli e, da ebrea, indossò una collana con una croce" ha detto a Muenster Steinmeier. Tuttavia, Margot Friedlaender venne catturata nel ghetto e portata nel campo di concentramento di Theresienstadt. "Cerca di farti una vita": sua madre le lasciò questo ultimo messaggio prima di essere deportata ad Auschwitz nel 1943, dove fu uccisa. Dopo la guerra ha vissuto a lungo in America finché, in età avanzata, è torna nella sua amata città natale, Berlino. Si è impegnata, anche con la fondazione che porta il suo nome, negli incontri con bambini e giovani, parlando delle sue esperienze di discriminazione e persecuzione da parte dei nazisti.