
Con l'obiettivo di evitare uno stallo nei negoziati sull'agenda in discussione e sul documento finale, la presidenza brasiliana della COP30 ha convocato una sessione plenaria straordinaria per questo sabato. Tra i temi in discussione, si legge in una nota della presidenza, il cosiddetto "protezionismo verde", il rapporto sui contributi determinati a livello nazionale, i rapporti biennali sulla trasparenza e i finanziamenti per il clima.
Inizio alle 16:00
L'inizio della sessione plenaria, è previsto per le 16:00, ora locale, e oltre alle sessioni plenarie straordinarie, la presidenza brasiliana dovrebbe presentare, questo sabato, anche le proposte della roadmap "Baku-Belém", che prevede possibili percorsi per raggiungere l'obiettivo di 1,3 trilioni di dollari in finanziamenti annuali per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo a partire dal 2035. Fonti del governo brasiliano avevano fatto sapere ieri che lo stesso presidente Luiz Inácio Lula da Silva sta valutando la possibilità di tornare a Belém la prossima settimana per intervenire nelle trattative e tentare di sbloccare i dossier più delicati, in particolare quelli legati al finanziamento delle politiche contro il riscaldamento globale.
