
Quello che sta nascendo al Brennero sarà il tunnel dei record: con i suoi 64 chilometri sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo e abbatterà i tempi di percorrenza tra Italia e Austria. Oggi, 1'400 metri sotto la roccia, è stato abbattuto l'ultimo diaframma del cunicolo esplorativo, con appena 6 centimetri di scarto tra la canna sud e quella nord. "Questo è un progetto monumentale. Oggi compiamo insieme un passo decisivo per la realizzazione di una delle opere infrastrutturali più grandi di tutto il continente. È una giornata storica, per Italia, Austria e l'intera Europa", ha detto la premier italiana Giorgia Meloni durante la cerimonia al confine italo-austriaco. "La galleria sarà uno snodo centrale e uno dei tasselli fondamentali del corridoio scandinavo-mediterraneo", ha aggiunto, sottolineando che "questa operazione permetterà per la prima volta di collegare con un tunnel sotterraneo Italia e Austria, due nazioni già profondamente unite da storia e geografia, partner di primo piano in Europa su numerosi dossier europei e di politica internazionale".
Salvini: "Il trionfo dell'Europa"
Per il ministro ai trasporti e vice premier italiano Matteo Salvini, "quella di oggi è l'Italia dei sì, è l'Austria dei sì che lascia in un angolino i bastian contrari del no a tutto. Quello di oggi è il trionfo dell'Europa, dell'Italia e dell'Austria che vogliono costruire, avvicinar. Quando schiacceremo simbolicamente il pulsante rosso, schiacceremo non solo la voglia di unirci, ma allontaneremo anche i fantasmi di quelli che non vogliono che si faccia mai nulla da nessuna parte". Salvini ha evidenziato che "nel 2032 il primo treno dovrebbe unire velocemente l'Italia all'Austria, nel 2032 transiterà il primo treno veloce fra Torino e Lione e nel 2032 passerà il primo convoglio anche fra Calabria e Sicilia". Per cui "il 2032 sarà l'anno della rivoluzione positiva per l'Italia, per l'Austria per la Francia e per l'Europa", ha sottolineato.
Stocker: "Un simbolo per la collaborazione"
Il commissario Ue Apostolos Tzitzikostas ha detto che il tunnel del Brennero è un esempio per "l'Europa al lavoro". Ha evidenziato l'importanza dell'opera per spostare il traffico pesante dalla gomma alla rotaia lungo l'asse transalpina. Il cancelliere austriaco Christian Stocker ha parlato di un "simbolo per la collaborazione per scrivere il futuro assieme a favore di una maggiore sostenibilità del trasporto merci". Secondo il governatore altoatesino Arno Kompatscher, oggi sono stati superati i confini che sinora dividevano, a dimostrazione delle capacità di collaborazione in Europa. L'importanza della grande opera è stata sottolineata anche dal suo omologo trentino Maurizio Fugatti, che ha rinnovato l'impegno per la circonvallazione di Trento e di Rovereto per garantire un accesso veloce e sostenibile al tunnel.