
Sull'onda della crisi economica è scoppiata in Austria una nuova moda: la lotteria delle case, ovvero la chance di comprarsi una villa a soli 99 euro. L'idea é semplice ma geniale, e perfettamente legale: chi vuole vendere la casa, la offre su internet vendendo un numero determinato di biglietti a prezzo fisso per la lotteria. Il futuro proprietario è estratto a sorte tra i possessori dei biglietti. Alla fine, il fortunato vincitore si ritrova una casa comprata a un prezzo ridicolo e il vecchio proprietario con in tasca molti più soldi di quanti gli avrebbe consentito il prezzo di mercato. La prima ad aver auto l'idea in Austria è Traude Daniel, una signora di Viktring, in Carinzia, che voleva vendere la casa di 400 mq sul lago Woerthersee, ma non riusciva a ottenere il prezzo desiderato. A dicembre ha deciso di mettere in vendita la sua villetta con una lotteria online, vendendo 9.999 biglietti a 99 euro l'uno: i biglietti sono andati a ruba, anche grazie al grande richiamo mediatico. Guadagno assicurato per Traude. Quando il 20 gennaio sarà estratto a sorte il fortunato vincitore, lei potrà mettere le mani su un discreto gruzzoletto: 989.901 euro, meno le spese per il sito, la pubblicità e il notaio (al massimo 20.000 euro), la tassa sui giochi d'azzardo (12%) e una sull'acquisto dei terreni (3,5% del valore). In ogni caso, per Traude il guadagno sarà senz'altro maggiore di quello che avrebbe avuto da una regolare vendita sul mercato immobiliare. "Un idea geniale", ha detto al quotidiano 'Die Presse' Michael Pisecky, direttore di una grande società immobiliare. A suo avviso, la lotteria di immobili conquisterà una nicchia di mercato anche a lungo termine, soprattutto per il settore lusso. Il primo caso ha fatto scuola: dal 1/o gennaio viene offerto su internet anche un bungalow di lusso nel Semmering, località sciistica vicino Vienna. Il proprietario Juergen Tatscher vorrebbe ritirarsi al sole a Maiorca e spera di finanziare il suo sogno con la vendita della casa. In lotteria vanno anche immobili in montagna: a soli 59 euro a biglietto una villetta a schiera vicino Innsbruck, e a 100 un'altra casa sempre in Tirolo. Sul business delle lotterie immobiliari si è lanciato anche Bernd Asbeck, un ingegnere esperto di economia, che offre su un sito una piattaforma per pubblicizzare gli immobili in vendita con i biglietti. Sul suo sito Auxionit.com compaiono al momento dieci oggetti, fra cui un attico di lusso a Vienna, che saranno presto lanciati in lotteria. Il sito potrebbe essere allargato anche a yacht, cavalli da corsa e pianoforti, ha detto Asbeck. "La legge austriaca permette il gioco d'azzardo privato", fa sapere il ministero delle finanze, precisando che la vendita singola a fini non commerciali di una proprietà privata tramite lotteria non viola il monopolio dello Stato sul gioco d'azzardo. Esattamente come negli Stati Uniti e in Spagna, dove già da tempo la lotteria di immobli è una realtà, mentre affari di questo tipo sono per ora vietati in Germania. ATS
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata