
I ministri degli esteri ed i rappresentanti degli undici paesi che fanno parte dell'Unione delle nazioni sudamericane (Unasur) hanno approvato, al termine di un vertice svoltosi a Cartagena de Indias (Colombia), la bozza del trattato costitutivo dell'entità regionale. L'Unasur è una comunità politica ed economica che comprende tutti i paesi dell'America del sud, esclusa la Guyana francese, creata il 4 dicembre del 2004 con l'obiettivo dell'integrazione nel campo dell'energia, industria, infrastruttura, ambiente, cultura, sviluppo e sicurezza fra i paesi della regione. David Choquehuanca, il ministro degli esteri della Bolivia, che attualmente ricopre la presidenza dell'Unasur, ha dichiarato che il testo elaborato dal Consiglio dei delegati conclusosi ieri è pronto per essere sottoposto all'approvazione dei capi di stato che dovrebbero riunirsi entro giugno. Prima di tale incontro, la costituzione sarà discussa dal Consiglio dei delegati che si terrà il 13 e 14 marzo a Rio de Janeiro. "Il documento votato - ha assicurato Choquehuanca - conferma la volontà di costruzione di un'integrazione che non sia solo economica, ma permetta anche di superare le asimmetrie fra i paesi membri e la povertà". "E' necessario inoltre - ha concluso - elaborare un 'Piano d'azione 2008-2009' che tratti dei programmi prioritari per la la conformazione dell'Unasur". La riunione fra i sette ministri ed i quattro rappresentanti dell'Unasur si è tenuta in un malcelato clima di tensione fra Colombia e Venezuela a seguito dell'accusa del presidente venezuelano Hugo Chavez per cui Bogotà cospirerebbe assieme agli Stati Uniti per provocare un conflitto ai danni di Caracas. Il ministro degli esteri colombiano, Fernando Araujo, per distendere il clima, ha fatto notare all'inizio della riunione che "il processo di integrazione deve cercare di creare una comunità di interessi, anche se esistono differenze di valutazione politico fra i governi". ATS
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata