
L'European Newsroom (Enr), progetto editoriale volto a rafforzare la collaborazione tra i giornalisti delle agenzie in tutta Europa, dà il benvenuto a sette nuovi membri: Amna (Grecia), Anp (Paesi Bassi), Ctk (Repubblica Ceca), Pap (Polonia), Lusa (Portogallo), Ritzau (Danimarca) e Tt (Svezia).
Il progetto
Avviata nel 2022 con i finanziamenti della Commissione europea, l'Enr riunisce ora 23 agenzie di stampa e opera da due sedi a Bruxelles, situate presso il Residence Palace e l'agenzia di stampa Belga. I corrispondenti delle agenzie partecipanti hanno a disposizione un totale di 45 postazioni di lavoro. Le nuove agenzie si sono aggiunte al gruppo iniziale formato da 16 membri. Il comitato direttivo è formato da 6 dei membri esistenti, tra cui l'agenzia tedesca, coordinatrice del progetto, Dpa (Germania), Afp (Francia), ANSA (Italia), Agerpres (Romania), Hina (Croazia), Sta (Slovenia), oltre a Tt (Svezia). Anche l'agenzia ucraina Ukrinform partecipa all'Enr attraverso un partenariato di solidarietà finanziato dalla Commissione.
L'obiettivo
Il progetto punta a promuovere uno spirito di cooperazione in particolare tra giornalisti dei Paesi Ue e di quelli dei Paesi candidati all'ingresso, rafforzando lo spazio informativo europeo e l'accesso dei cittadini ad un'informazione di qualità che faccia anche da argine contro il dilagare della disinformazione. Oltre all'attività redazionale, i giornalisti delle testate coinvolte sono impegnati anche in corsi di formazione, ad esempio su fake news e fact checking.