
James Senese è morto. Il musicista, sassofonista fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, storico componente della band di Pino Daniele, aveva 80 anni. Era stato ricoverato a fine settembre all'ospedale Cardarelli di Napoli per una grave infezione polmonare. Ad annunciare la notizia della scomparsa del sassofonista James Senese è stato l'amico cantautore e compositore Enzo Avitabile. Lo ha fatto utilizzando i suoi profili social: "Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un grazie! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre".
Napoletano dalle radici afroamericane
Nato a Napoli il 6 gennaio 1945 da madre italiana e padre afroamericano, James Senese ha segnato la storia della musica partenopea e nazionale. La sua carriera inizia nel 1961 con la formazione dei “Gigi e i suoi Aster” insieme all’amico Mario Musella. I due proseguono con la band “Vito Russo e i 4 Conny”, incidendo per l’etichetta King di Aurelio Fierro, fino alla nascita, nel 1965, degli Showmen. Con questo gruppo Senese porta in Italia le sonorità soul e rhythm & blues di Otis Redding, James Brown e Marvin Gaye, conquistando il successo con “Un’ora sola ti vorrei”, vincitrice del Cantagiro 1968. Dopo lo scioglimento degli Showmen, nel 1972 fonda con Franco Del Prete gli Showmen 2 e, due anni più tardi, i Napoli Centrale, formazione che segna una svolta nella scena musicale italiana. Tra i componenti anche un giovane Pino Daniele, con cui Senese darà vita a un sodalizio artistico entrato nella storia.
La carriera da solista
Dopo lo scioglimento dei Napoli Centrale nel 1983, Senese intraprende la carriera solista, pubblicando lavori come "Hey James", dedicato al padre, e "Zitte! Sta arrivanne 'o mammone", con la partecipazione di Lucio Dalla, Enzo Gragnaniello e Raiz. Vincitore della Targa Tenco e del Premio Armando Gill alla carriera, nel 2018 Senese celebra i 50 anni di attività con un doppio live registrato a Sorrento e nel 2021 presenta all’Auditorium Parco della Musica di Roma" James is back".
