Economia
Swiss Life: cooperazione con tedesca Talanx, che entra nel capitale
Redazione
16 anni fa

Swiss Life ha concluso un'alleanza con l'assicuratore tedesco Talanx, che entra nel capitale della compagnia elvetica. Talanx acquisisce fino al 9,9% delle azioni della società elvetica e rileva un pacchetto di titoli della società di servizi finanziari MLP, pure tedesca, ora in mano a Swiss Life. Il maggiore assicuratore vita della Svizzera trasferisce a Talanx l'8,4% della sua partecipazione nella MLP. A Swiss Life rimarrà così un pacchetto del 15,9% dei titoli MLP, si legge in una nota odierna. Il tentativo di assumere il controllo di MLP da parte di Swiss Life non è andato in porto. La compagnia ha deciso di ridurre la sua quota nella società di servizi finanziari a un livello inferiore al 10% e sta conducendo discussioni con acquirenti potenziali. Lo ha indicato in una conferenza telefonica Bruno Pfister, presidente della direzione dell'assicuratore elvetico, senza indicare nomi. La collaborazione strategica con Talanx toccherà la distribuzione dei rispettivi prodotti tramite la società di servizi finanziari AWD, che dallo scorso anno fa farte del gruppo Swiss Life. Le due compagnie collaboreranno anche negli affari internazionali e nella riassicurazione del ramo vita. Talanx è il terzo assicuratore in Germania e ha sede ad Hannover. Detiene già il 2,9% di Swiss Life. La società tedesca rileva un altro 3% ora in mano alla stessa Swiss Life. Il resto sarà acquistato sul mercato. Pfister non ha reso noto il prezzo pattuito per l'impegno di Talanx. Il Ceo non ha neppure voluto dire se la cessione delle azioni MPL si è tradotta in una perdita. Swiss Life ha d'altro canto confermato i dati preliminari sui conti annuali presentati il 20 febbraio. L'utile è stato di 345 milioni di franchi nel 2008, contro 1,37 miliardi nel 2007. Il risultato è positivo soltanto grazie ai ricavi derivanti dalla cessione delle attività belghe e olandesi e della Banca del Gottardo. Il presidente della direzione non ha voluto indicare se Swiss Life chiuderà l'esercizio corrente in zona utili. "Non faccio previsioni poiché nssuno sa dove ci condurrà l'andamento dell'economia", ha affermato. Il consiglio di amministrazione proporrà all'assemblea generale del 7 maggio la distribuzione di 5 franchi per titolo sotto forma di rimborso sul valore nominale. Gli azionisti dovranno inoltre eleggere due nuovi membri dell'organo di sorveglianza: si tratta di Frank Schnewlin, ex Ceo del gruppo Bâloise, e di Carsten Maschmeyer, fondatore dell'AWD e azionista di Swiss Life. Sostituiranno Bruno Gehrig e Pierfranco Riva. ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata