Economia
Fusione Rothschild-Sella: "Nessun licenziamento"
Redazione
12 anni fa
Lo dice Corrado Valsangiacomo, direttore Private Banking di Rothschild dopo la notizia della fusione

M&A, ossia, merger and acquisition. Un termine inglese che significa semplicemente fusioni e acquisizioni. Due parole che con molta probabilità sentiremo spesso nei prossimi anni in Ticino. La Banca Privata Edmond de Rotschild SA ha infatti acquisito il pacchetto azionario della Banca Sella SA. Entrambe le banche hanno sede a Lugano. L'offerta era già stata avanzata nel 2012 e in questi giorni l'accordo si è concluso.La Rothschild è un’istituto bancario di grande tradizione, specializzata nel private banking. L’acquisizione della Banca Sella rientra in una logica di concentrazione tra settori aventi lo stesso core-business. Sella occupa attualmente 15 persone. Il Gruppo Edmond de Rothschild è stato fondato nel 1953 e dal 1997 è presieduto dal Barone Benjamin de Rothschild, figlio del fondatore. Ha più di 150 miliardi di franchi in gestione, 2900 collaboratori e 30 sedi nel mondo, tra le quali appunto Lugano. La FINMA ha già approvato la fusione tra i due istituti. Attualmente sono 15 i dipendenti di Banca Sella. La domanda d'obbligo è: che fine faranno? Abbiamo girato la domanda a Corrado Valsangiacomo, responsabile del Private Banking della Rothschild Lugano."Non si prevedono ristrutturazioni - ci dice Valsangiacomo -  abbiamo assorbito i quindici dipendenti che servono per mandare avanti il portofoglio acquisito. Attualmente siamo in settanta. Con l'acquisizione di Sella diventeremo 85".Gli uffici saranno quelli storici di Via Ginevra 2. Insomma, stando a quanto dichiarato una fusione indolore. Una fusione che però presta il fianco ad un'interpretazione: non sarà l'ultima alla quale [email protected]

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata