Economia
Fed e Bce alzano i tassi dello 0.25%
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 anni fa
Le decisioni sono state prese "per cercare di contenere l'inflazione".

Ieri sera la Fed, oggi la Bce. Entrambe hanno deciso di alzare i propri tassi di un quarto di punto percentuale. La Banca centrale europea (Bce) ha portato il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,25%, quello sui depositi al 3,75%, e quello sui prestiti marginali al 4,50%. Negli Stati Uniti gli interessi sono ora ai massimi da 22 anni.

Bce: "l'inflazione cala, ma resta ancora troppo alta"

"L'inflazione continua a scendere, ma ci aspettiamo che resti ancora troppo alta per troppo tempo". Lo scrive la Banca centrale europea (Bce) nel comunicato al termine della riunione in cui ha alzato i tassi. "Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi siano a livello sufficientemente restrittivo per tutto il tempo necessario in modo da raggiungere l'obiettivo di inflazione al 2%. Il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello appropriato dei tassi e la durata della restrizione monetaria", prosegue la Bce.

Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi da 22 anni

La Fed ha alzato i tassi dello 0,25%.E lascia la porta aperta a ulteriori ritocchi del costo del denaro. Quest'ultimo sale in una forchetta fra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 22 anni. "Restiamo attenti ai rischi di inflazione", afferma la Fed al termine della due giorni di riunione annunciando il suo undicesimo rialzo dei tassi dal marzo del 2022. La decisione era ampiamente attesa dal mercato e Wall Street procede cauta, concentrata più sulle trimestrali di Big Tech. "Continueremo a valutare le informazioni che riceveremo e le loro implicazioni per la politica monetaria", aggiunge la banca centrale americana ribadendo il suo impegno a riportare l'inflazione al 2%. "Siamo pronti a rivedere" la strategia nel caso in cui dovessero emergere rischi che potrebbero impedire di centrare gli obiettivi della stabilità dei prezzi e della massima occupazione.

Verso un altro rialzo?

Gli analisti ritengono che ci sono il 50% di possibilità che la Fed alzi il costo del denaro anche in settembre. Cruciale sarà il consueto appuntamento di Jackson Hole, in Wyoming, alla fine di agosto per capire le intenzioni di Jerome Powell.