
La Borsa svizzera appare incapace oggi di trovare un orientamento preciso; rimane incollata alla parità: alle 11.10 l'indice dei valori guida SMI segnava 9392,26 punti, in flessione dello 0,07% rispetto a ieri; il listino globale SPI perdeva lo 0,06% a 9423,08 punti. Mancano chiaramente gli impulsi: gli investitori sono prudenti, in attesa di conoscere gli ultimi dati sull'inflazione nell'Eurozona e negli Usa. Sul fronte interno hanno informato sull'andamento degli affari nel primo trimestre Nestlé (+0,20%) e Syngenta (-3,47%): la multinazionale alimentare ha presentato dati che non hanno sorpreso né in positivo né in negativo, mentre il gruppo agrochimico ha chiaramente deluso le aspettative degli analisti. Holcim (-0,07%) ha fornito altri dettagli relativi alla sua fusione con Lafarge. Poco mossi sono anche altri valori assai sensibili alla congiuntura come ABB (+0,14%) e Adecco (-0,06%). Acquisti sono segnalati sulla sempre volatile Transocean (+1,20%). Incerto sull'indirizzo da prendere appare il comparto bancario, con UBS (-0,31%) più in difficoltà di Credit Suisse (+0,15%). Nel settore farmaceutico cercano di trainare il listino Novartis (+0,20%) e Roche (+0,15%), mentre Actelion (-2,00%) vede liquefarsi i guadagni di ieri. Nel mercato allargato BB Biotech (+2,50%) ha presentato i risultati trimestrali.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata