La visita della speaker statunitense Nancy Pelosi a Taiwan non ha lasciato indifferente il Dragone, che l’ha definita una violazione della sovranità. In risposta, massicce esercitazioni militari nello stretto di Taiwan
Una nuova inchiesta condotta da diversi giornali internazionali rivela le strategie adottate dal colosso dei trasporti per alimentare la sua straordinaria crescita
L’organizzazione dell’evento sulle rive del Ceresio era stata programmata già un anno fa, ma su un focus completamente diverso. L’invasione russa ha scombussolato i piani
Nell’ambito dell’operazione Odescalchi i militi svizzeri, italiani ed enti di primo intervento si presentano alla popolazione alla base di Locarno-Magadino
Anche la Germania ha deciso di tagliare le tasse sui carburanti. Ora la Svizzera è circondata da paesi che hanno messo in atto misure per contrastare l’aumento dei prezzi per fare il pieno
La rappresentanza diplomatica di Mosca a Berna già si occupava della critica di contributi giornalistici svizzeri considerati ostili nei confronti della Russia, ma quest’attività sembra essersi intensificata dall’invasione dello scorso 24 febbraio
Nel nostro Cantone sono arrivate circa 450 persone in fuga dall’Ucraina. Il Governo ha presentato il piano cantonale di accoglienza dei profughi, tenendo conto anche del percorso scolastico. Gobbi: “Fondamentale registrarsi a Chiasso per chiedere lo statuto S”
Quali armi sono impiegate sul campo di battaglia in Ucraina? Se i russi si affidano a missili a lungo raggio, l’esercito ucraino risponde con le più nuove tecnologie anticarro
Sono due i seggi non permanenti che si liberano all’interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, uno dei quali di interesse della Confederazione, che sta lavorando a questa candidatura da più di dieci anni. Non si è però fatta attendere una mozione inoltrata dall’Udc al Nazionale, che ne chiedeva il ritiro in favore della neutralità. La mozione è stata tuttavia respinta
Sono esplosi i download di vpn in Russia, dopo che il Cremlino ha bloccato Facebook, Instagram e Twitter. Ma cosa sono le reti virtuali private? Cosa si rischia usandole? E cos’è il progetto russo per un’internet sovrana?
La biodiversità urbana è in pericolo, l’allarme viene lanciato dai ricercatori del WSL. Moretti: “C’è necessità di avere una migliore regolamentazione e un dialogo tra le parti”
A seguito degli importanti allentamenti annunciati ieri dal Consiglio federale, ripercorriamo assieme le principali tappe che hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini, fino a poco tempo fa date per scontate
Le notizie sulle tensioni al confine con l’Ucraina si susseguono e c’è chi indica mercoledì prossimo come possibile data per un’invasione russa. Abbiamo provato a riassumere cause, strategie e conseguenze di un possibile conflitto militare oltre che diplomatico
Una panoramica delle discipline, degli atleti e degli appuntamenti protagonisti di queste olimpiadi invernali, che si terranno a Pechino dal 4 al 20 febbraio. In attesa della cerimonia ufficiale di apertura di oggi, mercoledì e ieri sono già iniziate le prime gare
Guida al funzionamento di una delle principali kermesse musicali d’Europa (polemiche incluse), da seguire anche su Radio3i e con la possibilità di contribuire al voto per il vincitore
Sono più di centomila i soldati di Putin che da mesi sono schierati al confine con l’Ucraina, dove giorno dopo giorno il clima appare sempre più bellico
L’enorme fungo di fumo che si è alzato dalla bocca del vulcano ha raggiunto i 30 chilometri di altezza. La situazione nelle isole rimane critica, anche se ieri sono arrivati i primi aiuti. Nel nostro Decoder il punto della situazione e la spiegazione del professore di vulcanologia e petrologia all’Università di Ginevra Luca Caricchi
Sono diversi i temi che hanno catturato la nostra, e la vostra attenzione nell’anno che sta per finire. Nella nostra retrospettiva abbiamo esposto i 10 articoli più cliccati del 2021, testimoniando che anche in pandemia non si vive di solo Covid
Il Governo ha attuato modifiche anche in tal senso. Da sabato 4 dicembre, niente più Paesi dall’elenco degli Stati e delle regioni per i quali vige l’obbligo della quarantena
Con la pandemia siamo stati travolti da termini scientifici. Ma quanto sono efficaci i messaggi che ci arrivano dalle autorità e dalla comunità scientifica? Suzanne Suggs, professoressa all’USI di Lugano: “Siamo neutrali anche su questioni che riguardano il vaccino”
Cerchiamo di fare chiarezza sulle possibilità di ottenere il Covid pass dopo la recente introduzione di un “certificato svizzero” a partire dal test sierologico. Quali sono le opzioni, qual è la durata e dove sono validi?
I nostri vicini retici non attirano solo società bucalettere: molti ticinesi trasferiscono il loro domicilio nei Grigioni per potervi comprare delle case di vacanza. E grazie a queste ultime, alcuni furbetti riescono anche a sfuggire alle imposte di circolazione ticinesi
Inizia oggi a Glasgow l’importante e decisivo Summit dell’Onu sul clima. Sul tavolo tanti obiettivi urgenti. Sharma: “Siamo di fronte a una grande, grande sfida”
Švýcarská demokracie (“Democrazia svizzera”) è l’ultima arrivata nel panorama politico ceco. Lo 0,31% ottenuto alle recenti elezioni legislative non scoraggia il partito da rincorrere il sogno di una Repubblica Ceca un po’ più “svizzera”
Domani il Paese va al voto per le elezioni legislative. Per la prima volta dal 2005, Angela Merkel non corre per la cancelleria. Il bilancio dei suoi sedici anni di governo nell’intervista al politologo e professore Gilbert Casasus (Università di Friburgo)
Per entrare in Svizzera le persone non vaccinate o non guarite dovranno presentare un doppio tampone e tutti i viaggiatori, vaccinati compresi, dovranno compilare un formulario d’entrata
L’avanzata repentina dei talebani ha messo in ginocchio il regime repubblicano. Ma quindi quale bilancio tracciare di un’operazione occidentale nella regione che è durata più di venti anni, e quali prospettive si aprono nei confronti del fenomeno del terrorismo islamico?
Entra in vigore oggi la nuova normativa, che obbliga le aziende con più di 100 collaboratori a svolgere un’analisi sulla parità di salario. I sindacati: “Non basta”