Confine
Caduta dell'elicottero, il velivolo era finito in un vortice
© Polizia cantonale vallese
© Polizia cantonale vallese
Keystone-ats
2 anni fa
Il pilota, l'assistente di volo e i tre passeggeri - lavoratori nel settore della glaciologia - che si trovavano a bordo sono rimasti illesi. Il velivolo era utilizzato per voli commerciali e non di soccorso.

È finito in un vortice in fase di atterraggio ed ha colpito duramente il suolo l'aeromobile che questa mattina ha avuto un incidente sul massiccio del Monte Rosa, vicino al confine con l'Italia. Lo ha indicato Air Zermatt, secondo cui le pale del rotore hanno toccato il terreno e l'elicottero si è ribaltato di lato. Il pilota, l'assistente di volo e i tre passeggeri - lavoratori nel settore della glaciologia - che si trovavano a bordo sono rimasti illesi. L'incidente è avvenuto intorno alle 7.45, a una quota di circa 4'500 metri, nella zona del Colle Gnifetti, poco sotto Capanna Margherita, il rifugio alpino più alto d'Europa.

Completamente distrutto il velivolo

L'elicottero - un H125 AS350 B3 Ecureuil, prodotto da Airbus - è andato completamente distrutto. Era utilizzato per voli commerciali e non per voli di soccorso, ha indicato Philipp Perren, presidente del Consiglio di Amministrazione di Air Zermatt. Quanto accaduto "non ha quindi alcun impatto sulle nostre operazioni di soccorso", ha aggiunto. La flotta di Air Zermatt contava fino a ieri undici elicotteri. L'incidente è oggetto di indagine da parte del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI). La notizia era stata inizialmente diffusa da diversi media italiani che citavano a loro volta il servizio di Soccorso valdostano.