Arik Fallet
Mobilità sostenibile: le proposte del Partito Verde Liberale
Redazione
2 anni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

La mobilità sostenibile rappresenta una sfida cruciale e una necessità urgente nel Canton Ticino e nel resto della Svizzera. Garantire una migliore qualità della vita e un futuro sostenibile richiede un approccio olistico e responsabile al tema della mobilità.

Il settore dei trasporti è responsabile del 32% delle emissioni di gas serra in Svizzera, e per affrontare questa situazione, il Partito Verde Liberale propone diverse misure. Tra queste, l'aumento degli incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici, il potenziamento dei trasporti pubblici e l'investimento in infrastrutture sostenibili come piste ciclabili, colonnine di ricarica e corsie riservate ai bus.

Per ridurre il bisogno di mobilità e promuovere un utilizzo più efficiente dei mezzi di trasporto, serve incentivare la pianificazione urbana integrata. Ciò implica avvicinare abitazioni, luoghi di lavoro, negozi e attività ricreative, riducendo gli spostamenti inutili e incoraggiando l'uso di mezzi di trasporto alternativi come biciclette, trasporti pubblici e mobilità pedonale.

Il mobility pricing è un elemento chiave della politica dei trasporti del partito, con l'obiettivo di introdurre incentivi alla parsimonia e al comportamento responsabile. Questo approccio prevede che i costi della mobilità siano sostenuti da coloro che li genera, senza aumentare il carico fiscale dei cittadini o la spesa pubblica.

L'adozione di tecnologie rispettose dell'ambiente, come la mobilità elettrica alimentata da fonti rinnovabili, è fondamentale per ridurre le emissioni nocive e il rumore. Inoltre, l'implementazione di soluzioni come l'home office e l'utilizzo di moderni mezzi di comunicazione può contribuire significativamente alla riduzione degli spostamenti legati al lavoro.

Nelle città, il passaggio dal trasporto privato a quello pubblico è prioritario. Questo può essere raggiunto riducendo gradualmente i posteggi classici e aumentando il numero di posteggi riservati alla sharing mobility. Nelle valli, l'obiettivo è facilitare la transizione da veicoli a benzina e diesel a quelli elettrici, contribuendo alla riduzione delle polveri fini e delle emissioni di gas serra.

Per la protezione delle Alpi, in conformità all'articolo della Costituzione federale, si richiede un'attuazione efficace ed efficiente del trasferimento del traffico merci transalpino su rotaia. Ciò ridurrà ulteriormente l'impatto ambientale dei trasporti e promuoverà una mobilità più sostenibile.

Il Partito Verde Liberale è fortemente impegnato nel promuovere la mobilità sostenibile nel Canton Ticino. Attraverso una serie di misure concrete, come il mobility pricing, l'investimento in infrastrutture e la promozione di tecnologie sostenibili, il partito mira a creare un futuro più verde e sostenibile per tutti i cittadini del cantone. Sostenendoci alle elezioni cantonali del 2 aprile 2023, possiamo lavorare insieme per realizzare questi obiettivi e garantire un futuro più sano e prospero per il Canton Ticino.

Arik Fallet, candidato al Gran Consiglio per il Partito Verde Liberale. 

I tag di questo articolo