
La vittoria di Donald Trump è il successo della rabbia popolare contro le politiche degli ultimi decenni. E’ la sconfitta dell’establishment politico, economico e finanziario; è la bocciatura del presidente Obama e dei suoi otto anni alla Casa Bianca; è il rifiuto della globalizzazione e del liberismo che hanno favorito Wall Street e multinazionali e che al contempo hanno penalizzato la classe lavoratrice. Infatti la partita si è chiusa negli Stati di vecchia industrializzazione, che erano tradizionalmente democratici. La conferma di questo verdetto è stata il forte aumento dell’affluenza alle urne: molti cittadini americani che non votavano, poiché sfiduciati, hanno infatti creduto nella retorica contro le élite di Donald Trump e hanno fatto la differenza a favore del candidato repubblicano. Negli Stati Uniti vi è stata una replica del voto del Regno Unito sulla Brexit. Sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti il compatto schieramento delle elite ha avuto paradossalmente l’effetto di rafforzare la vera e propria insurrezione elettorale contro l’establishment. Si tratta di un’onda lunga, di una vera e propria marea destinata a travolgere anche l’Europa.
La direzione del mondo è destinata a cambiare in modo radicale dopo la vittoria di Donald Trump. Il presidente eletto ha infatti tutti i mezzi per realizzare il proprio programma. Infatti il Congresso è rimasto nelle mani del partito repubblicano. Donald Trump potrà contare sulla minoranza democratica, che ha sostenuto Bernie Sanders, per compensare una parte dei congressisti repubblicani che si opporrà alle sue politiche. Si tratta di una vera svolta per l’intero mondo occidentale. Cerchiamo di sintetizzare le probabili conseguenze.
A livello di politica estera si allontana il pericolo di un’escalation che avrebbe potuto portare a una guerra con Russia e Cina. I rapporti tra Mosca e Washington sono destinati a normalizzarsi. Donald Trump è infatti in grado di fornire a Vladimir Putin quello che desidera ossia il riconoscimento che la Russia resta un attore principale a livello mondiale. Pure in Medio Oriente la politica americana è destinata a cambiare radicalmente. Obama e la Clinton erano e sono gli amici dell’Arabia Saudita e delle altre petrocrazie del Golfo che oggi npon possono più contare sul sostegno americano. Quindi, vengono ridimensionati i principali responsabili delle attuali tensioni nella regione. Pure in Asia le tensioni sono destinate a diminuire, poiché viene rimessa in discussione la politica contro la Cina elaborata dal duo Clinton – Obama. Grandi anche le conseguenze per l’Europa. La vittoria di Donald Trump è destinata a dare un ulteriore impulso ai partiti definiti populisti e quindi a provocare una grave crisi dell’Unione Europea, i cui sviluppi sono oggi difficili da prevedere.
A livello economico la vittoria di Trump segna la fine dei tentativi di moltiplicare i trattati commerciali lanciati dall’amministrazione Obama. Sono dunque sepolti Ttip, Tpp e Tisa. Verrà pure rimesso in discussione l’accordo Nafta, tra Stati Uniti, Messico e Canada. Si tratta della svolta che segna l’inizio della ritirata del processo di globalizzazione e del tentativo di costruire istituzioni che sancissero il potere dell’industria finanziaria e delle multinazionali. La vittoria di Trump segna infatti la fine di questi progetti di un mondo governato da istituzioni sovranazionali non elette, ma nominate. Insomma vi sono le condizioni per la riconquista delle sovranità nazionali, che sono state fortemente ridotte negli ultimi anni. E con il ritorno della sovranità nazionale vi è anche il ritorno del potere ai cittadini che solo attraverso il voto nazionale possono esprimere le loro preferenze. La fine del processo di globalizzazione vuol dire l’inizio del processo del ritorno in patria di milioni di posti di lavoro trasferiti nei Paesi a bassi salari e implica pure una vera riforma del settore finanziario con Donald Trump che sostiene il ripristino del Glass – Steagall Act del 1933 (abrogato da Bill Clinton nel 1999). Questo progetto incontrerà una fiera opposizione da parte di Wall Street.
In conclusione, la presidenza Trump è destinata a cambiare la direzione del mondo. Si tratta di una svolta invisa ai grandi interessi finanziari e delle multinazionali, per cui non è da escludere che questi gruppi di pressione possano pensare all’impensabile. La Brexit è stata l’inizio, il successo di Trump la conferma e ora tocca all’Europa partecipare a questa grande insurrezione elettorale contro i gruppi di potere che in questi anni hanno determinato la politica del mondo occidentale. Insomma, si può sperare in un futuro migliore.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata