Ambiente
Radure soleggiate nei boschi: un aiuto prezioso per le api
© CdT/Chiara Zocchetti
© CdT/Chiara Zocchetti
Redazione
5 giorni fa
Uno studio a Belpau, tra Thun e Berna, mostra che la creazione di spazi aperti e luminosi permette lo sviluppo di piante utili alle api selvatiche, favorendone così la sopravvivenza e stimolando la biodiversità.

Sul Blick, leggiamo che è possibile procurare uno spazio propizio alla vita delle api. Ciò che ne permette la conservazione sarebbe infatti la creazione di radure in piena foresta tramite interventi che favoriscono l'irraggiamento solare, stimolando così la biodiversità. Invece, attualmente, la metà delle specie di api presenti in Svizzera (in tutto sono circa 600) è minacciata. Ma com'è che la luce del sole favorirebbe loro delle migliori condizioni di vita? La risposta sta nel fatto che la luce solare permette lo sviluppo di alcune piante che per le api selvatiche sono una particolare risorsa alimentare.

Lo studio

Queste conclusioni, leggiamo, vengono tratte dai risultati del progetto di sviluppo della biodiversità nelle aree boschive di Belpau, un sito paesaggistico situato lungo l'Aar tra Thun e Berna. Per lo studio sarebbero state confrontate due superfici: una riqualificata dal punto di vista ecologico e una no. Dal paragone tra i due contesti è emerso che il numero di api selvatiche è nettamente superiore sulla superficie riqualificata: non solo in termini di numero di individui ma anche in varietà di specie. Le api selvatiche censite sono state 311, e 175 (il 60%) occupavano l'area riqualificata. Per quanto riguarda il numero di specie, la constatazione è di 64 (nell'area riqualificata) contro 43 (nell'area non riqualificata). Durante l'inverno 2025/2026 il progetto entrerà in una seconda fase.