
Il tumore al colon è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione; la terapia più efficace, dunque, potrebbe essere sviluppata partendo proprio dall'alimentazione.Lo studio condotto da Maria Luisa Brandi, endocrinologa nei laboratori del Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Firenze, dimostrerebbe quanto efficaci siano l'olio d'oliva, i ceci e i fagioli contro la proliferazione delle cellule tumorali.Ed è la stessa Prof.ssa Brandi ad aver annunciato i risultati delle sue ricerche durante il convegno scientifico sulla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici organizzato dal Centro di Ricerca e Valorizzazione degli Alimenti (CeRA).Ma passiamo alla ricerca vera e propria: per l'esperimento sono state utilizzate colture di cellule di cancro del colon umane suddivise in due gruppi (10'000 cellule per ogni gruppo).Il primo gruppo è stato lasciato a se stesso, mentre il secondo è stato trattato con della polvere contenente un estratto di olio extravergine di oliva, fagioli e ceci.Durante la ricerca i due gruppi di cellule venivano monitorati ogni 48 ore, con risultati pressoché sorprendenti: dopo due settimane il primo gruppo (quello non trattato) ha visto una crescita delle cellule tumorali che sono passate da 10 a 980 mila; contrariamente, il secondo gruppo, ha visto una crescita da 10 a 86 mila cellule tumorali (una differenza più che notevole).La Prof.ssa Brandi pensa sia ancora presto per determinare l'utilizzo di questa sostanza sull'uomo, ma l'ipotesi non è da scartare.Sempre la Prof.ssa Brandi sostiene che un modo per contrastare efficacemente il tumore al colon, visti i risultati del laboratorio, sia un consumo quotidiano di olio extravergine d'oliva (meglio se crudo) e un consumo, almeno due volte a settimana, di fagioli e ceci.Insomma, in attesa che vengano effettivamente trovati dei farmaci antitumorali naturali derivati dagli alimenti, cerchiamo di prevenire questa malattia tramite una corretta alimentazione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata