A ribadirlo è la consigliera federale e direttrice del Datec Simonetta Sommaruga, intervistata oggi dai colleghi di Ticinonews a Mendrisio, dove ha però sottolineato l’importanza di ascoltare i bisogni della popolazione
Lara Sargenti guida da oggi la redazione del portale di Melide. Sacha Dalcol: “È il fulcro della diffusione dei contenuti prodotti da Teleticino e Radio3i”
A qualche mese dal “sì” popolare, oggi chiunque desideri unirsi in matrimonio con una persona dello stesso sesso avrà il diritto di farlo senza discriminazioni. Per le organizzazioni LGBT+ si tratta di un momento storico, anche se la strada per i pari diritti è ancora lunga. Federico De Angelis: “Cambia finalmente un paradosso”
Durante la conferenza stampa finale del vertice NATO a Madrid, il presidente statunitense ha nominato la Svizzera al posto della Svezia, per poi correggersi subito dopo
Lo rivela una ricerca pubblicata sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, che ha analizzato oltre 1,5 milioni di decessi avvenuti in California tra il 2014 e il 2019
Domani verrà effettuato un controllo del dispositivo in vista dell'Ukraine Recovery Conference. La zona maggiormente interessata sarà quella del Luganese
Una cellula temporalesca originatasi sulle Alpi torinesi è la causa della violenta ondata di maltempo che ha colpito soprattutto il Sopraceneri questa mattina. Luca Panziera di MeteoSvizzera: “Fenomeni che seguono dinamiche che non conosciamo nel dettaglio”
Nel Ceresio sono comparsi nella notte due grandi battelli pattugliatori dell’esercito svizzero, ma già da ieri i camion militari fanno avanti e indietro in città
Bellinzonese, Locarnese e parte del Sottoceneri colpiti da forti temporali. Ma la fase più intensa è prevista nel pomeriggio. MeteoSvizzera ha diramato un’allerta che va dai tre ai quattro gradi a dipendenza dei distretti
A una settimana dall’inizio dell’incontro internazionale, la Polizia informa sulle misure messe a disposizione della popolazione e sul dispositivo di sicurezza che verrà attivato
Il DECS esprime cordoglio e vicinanza alle famiglie: “Siamo profondamente toccati dalla tragedia”. Per allievi e colleghi verrà attivato un sostegno psicologico
Dopo il cambio del nome, il presidente centrista Fiorenzo Dadò guarda già alle sfide future. “Vogliamo posizionarci in quella che è stata la forza della Svizzera, ovvero la capacità di trovare soluzioni condivise”
Il municipale di Lugano Filippo Lombardi ha spiegato che si tratta più di un vertice simbolico. “Ha senso parlare della ricostruzione dell'Ucraina quando nel Paese la guerra è ancora in corso?”
Il Consiglio Europeo ha dato formalmente il via libera alla concessione a Ucraina e Moldavia di Paesi candidati all'ingresso nell'Ue, sulla base delle raccomandazioni della Commissione. Semaforo verde anche alla “prospettiva europea” per la Georgia
Il medico cantonale Giorgio Merlani si aspetta che con i movimenti durante le vacanze c’è da aspettarsi un aumento dei casi, ma al momento non c’è particolare preoccupazione
Nell’ultima settimana i dati sono tornati ad aumentare sia in Ticino sia in Svizzera. “Niente panico, ma bisogna ricordarsi che sullo sfondo c’è ancora una pandemia”
Dopo la pandemia il settore della ristorazione si trova di fronte a nuove incognite. Tra queste il rincaro delle materie prime e il costo dell’energia. Per il futuro la parola chiave è attrattività
Con una Città in parte blindata quali saranno le conseguenze per commerci, bar e ristoranti? Le opinioni della presidente di Federcommercio Lorenza Sommaruga e di GastroLugano Michele Unternährer
Per la conferenza sull’Ucraina a Lugano sono attesi circa mille diplomatici e a garantire la loro sicurezza sarà il Canton Ticino. Per farlo la Città si dividerà in tre zone: rossa e blu sulla terra, gialla sul lago
A margine della conferenza stampa sull’ Ukraine Recovery Conference il presidente della Confederazione Ignazio Cassis è stato intervistato dal vicedirettore del Corriere del Ticino Gianni Righinetti.
Ignazio Cassis ha incontrato il Governo ticinese per discutere della conferenza sull’Ucraina che si terrà a Lugano tra due settimane. Cassis: “Abbiamo la possibilità di dare una mano là dove c’è distruzione”. Gobbi: “È il nostro contributo alla pace e alla sicurezza”. Cocchi: “Vogliamo che il dispositivo tocchi il meno possibile la cittadinanza”
Investimento importante per la Reka, che ha deciso di ristrutturare il suo villaggio turistico di Albonago, risalente al 1964. I primi turisti dal 1° luglio
L’ultima parola spetterà al Congresso del 13 novembre. Riget: “Questa non vuole essere un’alleanza unicamente elettorale, ma è basata su contenuti comuni”
C’è la raccomandazione al consiglio per lo status di candidato all’ingresso nell’Unione. Ursula von del Leyen: “Ha dimostrato l’aspirazione e l’impegno di essere all’altezza degli standard europei”
Intensificati i contatti tra Fondazione Agire, Divisione dell’Economia, Comune e Riviera Airport SA. L’obiettivo è la creazione di un centro di competenza internazionale dedicato ai droni
Un detenuto della sezione aperta delle Strutture carcerarie cantonali si è allontanato la scorsa settimana, catturato dopo cinque giorni ora sconterà la sua pena in carcere
Tifosi e società si sono riuniti domenica sotto le volte della “mitica” per cantare un’ultima volta “la Montanara”. Nel corso dell’estate inizieranno i lavori di demolizione
L’ultimo album del rapper italiano si intitola “Caos”, come quello che il suo concerto del prossimo 6 luglio a Lugano sta creando: il collettivo “Io l’8 ogni giorno” chiede di annullarlo. “Misogino, sessista e omofobo”, giudicano. Badaracco: “Polemica montata ad arte”. Maxi B: “Era un ragazzo che è diventato uomo”
Quattro mozioni in tal senso presentate dall’Udc sono state respinte dalla Camera dei Cantoni. Due di queste erano state presentate dal ticinese Marco Chiesa
A sostenerlo è Julien Grand, vice-caporedattore della Revue militaire suisse (Rms). “Potrebbero provocare un incidente per screditare il presidente ucraino, ma è improbabile che prendano in considerazione di eliminarlo”