
Il coronavirus continua a diffondersi, ma con esso anche la disinformazione e le fake news. Fin dall'inizio le persone hanno speculato online sull'origine del coronavirus: dall'infermiera di Wuhan, alla cospirazione organizzata e programmata, fino alla zuppa di pipistrello.
La zuppa di pipistrello
E, proprio a proposito della ragazza che mangia la zuppa di pipistrello (sì un pipistrello in carne ed ossa) vi dobbiamo dire due cose: non è stato girato a Wuhan ed è pure di qualche anno fa. Il video appunto immortala una donna cinese sorridente che tiene in mano un pipistrello e lo assaggia. La clip è del 2016 ed è stata girata fuori dai confini cinesi.
Il punto
Ma ci sono un paio di cose su cui fare il punto. Innazitutto, riporta la bbc.com, il video non è stato girato a Wuhan e nemmno in Cina. La clip, lo ribadiamo, è del 2016 e mostra una blogger e conduttrice di spettacoli di viaggi di nome Mengyun Wang, durante un viaggio a Palau, un arcipelago nell'Oceano Pacifico occidentale(vedi foto). Quando lei e il suo team stavano girando un programma turistico, tra cui appunto la zuppa di pipistrello. La clip ha poi suscitato indignazione online, che incolpano le abitudini alimentari cinesi per l'epidemia.
Nella clip la "food blogger" voleva mostrare ai suoi follower le abitudini culinarie del posto. Il video poi, ripostato poco tempo fa, è diventato virale fino a diventare la causa dell'epidemia di coronavirus.
A seguito del contraccolpo online, Wang si è scusata, dicendo che stava "solo cercando di introdurre la vita della popolazione locale al pubblico" e non sapeva che i pipistrelli potevano essere portatori di virus. Da allora il suo video è stato rimosso. Di conseguenza, i video in cui i cinesi mangiano pipistrelli (motivo per cui ne vedrete in rete diversi da quello postato qui sotto) sono diventati tutti virali, generando il panico.
La blogger
Il programma che conduce è seguito da milioni di fan e lo si può vedere attraverso vari canali di social media, tra cui YouTube, Weibo e Douyin. Nel 2018, la blogger, che allora aveva 28 anni, è stata selezionata da Forbes come uno dei 30 imprenditori cinesi di maggior successo di età inferiore ai 30 anni.
Perché il panico?
Stando a quanto riportano gli esperti, il virus cinese 2019-nCoV è arrivato all'uomo dai serpenti: sarebbero questi gli animali nei quali il virus, trasmesso dai pipistrelli, si sarebbe ricombinato e poi passato all'uomo.
Misure da intraprendere per "proteggersi"
Al momento non esiste un vaccino contro il virus ma si applicano le raccomandazioni standard per prevenire le infezioni. Questi includono:
- lavaggio regolare delle mani
- coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce e starnutisce o, in mancanza, con l'incavo del braccio
- cucinare accuratamente carne e uova
- evitando il contatto ravvicinato con chiunque mostri sintomi di una malattia respiratoria, come tosse o febbre
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata