Demografia
Sempre più anziani al volante. Tra sicurezza, rinunce e nuove alternative
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
20 giorni fa
In Ticino oltre 32 mila conducenti over 75, ma crescono le revoche e le rinunce spontanee. Il progetto “Strade sicure” offre corsi di aggiornamento e incentivi alla rinuncia, come buoni sconto sui trasporti pubblici.

In Ticino ci sono oltre 32'000 conducenti over 75, età in cui scatta l’obbligo della visita medica biennale per mantenere la licenza. Il più anziano alla guida ha 100 anni e ha superato il controllo l'anno scorso. Nel 2024 sono state revocate 630 patenti a over 75, di cui circa 250 per motivi medici, mentre le rinunce spontanee sono aumentate fino a raggiungere 2'368 (anche per effetto della campagna di sostituzione della vecchia patente cartacea).

Tema tornato in auge

Il tema, riportato dalla RSI, è tornato d'attualità dopo l’aumento degli incidenti mortali nel 2024, in parte causati da malori. Alcuni politici sollevano dubbi sull’idoneità di certi anziani ancora autorizzati a guidare, ma esperti come lo psicologo del traffico Simone Cotti ricordano l’importanza di evitare stigmatizzazioni e di accompagnare con equilibrio ogni decisione di rinuncia. Per sostenere la mobilità in età avanzata, il progetto “Strade sicure” offre corsi di aggiornamento e incentivi alla rinuncia, come buoni sconto sui trasporti pubblici. L'obiettivo è di trasformare un passo difficile in un'opportunità di cambiamento, all’insegna della sicurezza e della qualità di vita.